Impara a fare il pane con farine naturalmente senza glutine con lievito madre con un percorso innovativo lasciando andare per sempre dubbi e confusione!

Se ti chiedessi come sta andando la tua avventura con il pane con farine naturalmente senza glutine con lievito madre, tu cosa mi diresti?

Sono qui per dirti so cosa stai pensando, perché alcune di queste situazioni le ho vissute in prima persona o le ho vissute stando accanto alle persone che ho aiutato.

In tutti i casi, so cosa vuol dire non avere le conoscenze giuste per ottenere un buon pane con farine naturalmente senza glutine o sentirsi soli nell’affrontare questa impresa.

Fino a 6 anni fa non pensavo che sarei mai riuscita ad attivare il lievito madre senza glutine, e invece sforno ottimo pane da anni ormai!

Quando ho iniziato la mia alimentazione senza glutine non sapevo usare gli ingredienti e sfornavo pastrocchi non sempre commestibili, il lievito madre era una chimera e sentivo che la strada da percorrere sarebbe stata lunga e difficile.

Ma volevo fortemente panificare con farine naturalmente senza glutine utilizzando il lievito madre. Quindi seguivo le istruzioni trovate online per iniziare e scrivevo dei post nei gruppi Facebook del senza glutine con le foto del mio lievito madre in progress, aspettando che qualcuno li commentasse e che mi dicesse che tutto stava procedendo per il meglio. Ma i commenti o arrivavano tardi o non arrivavano affatto e, soprattutto, non si sapeva mai davvero cosa sbagliassi quando non riuscivo nell’impresa. 😒

A suon di errori, prove e farina buttata nel secchio, ho ottenuto il mio lievito madre e ho iniziato a panificare. Le prime pagnotte erano umide e poco croccanti. Con il tempo, grazie a determinazione, anni di studio matto e disperatissimo e sperimentazioni, il mio pane oggi è super buono, tanto lo adorano anche amici e parenti che possono mangiare il glutine.

La mia avventura nel mondo della panificazione senza glutine mi ha portato ad imparare cosa c’è dietro ad una ricetta

studiando e sperimentando

per acquisire totale autonomia nella scelta degli ingredienti e del procedimento più adatto alla preparazione che ho scelto di realizzare.

Il risultato ottenuto è stato:

E’ stato un percorso naturale e progressivo che mi ha consentito di rispondere alle mie esigenze alimentari, orientate a mettere in tavola nutrienti sempre diversi e utilizzare ingredienti con materie prime selezionate.

benessere, gusto e salute a tavola e nel pane

sono da sempre i miei obiettivi e se li ho raggiunti io, puoi farlo anche tu!

E’ stato possibile creare un ottimo pane con farine naturalmente senza glutine a casa mia, partendo da acqua e farina di riso, attraverso l’apprendimento di nozioni di base che tutti sono in grado di acquisire.

Poiché so quanto può essere faticoso e frustrante acquisire tutte le conoscenze che ho accumulato nel corso di anni di studio da soli, andando alla cieca senza linee guida da seguire, ho creato un percorso che possa portarti a panificare secondo le tue esigenze.

Oggi sono felice di presentarti:

Il metodo Guascotta - panificazione senza glutine con lievito madre in 3 step è un percorso innovativo che ti aiuterà a sfornare il tuo pane con farine naturalmente senza glutine partendo dal lievito madre. Approfondiremo metodi, errori da evitare e caratteristiche degli ingredienti.

ecco perchè in questo percorso non troverai videoricette da eseguire per essere poi sempre dipendente dagli altri per panificare

Applicando il metodo Guascotta e le nozioni che acquisirai durante le lezioni, il pane con farine naturalmente senza glutine con lievito madre sarà per te una soddisfazione personale e oltre che per il palato.

In questo viaggio straordinario sarai presa per mano senza mai rimanere sola. Avrei me al tuo fianco per illuminarti il cammino.

Ecco i dettagli dei contenuti

1 Video Tutorial via email

Ti insegnerò le caratteristiche del lievito e le modalità di creazione e conservazione

3 video tutorial via email

Nei giorni successivi al primo step, ti invierò dei video per ricordarti della corretta modalità con cui eseguire i rinfreschi

1 video tutorial più 1 masterclass

(1,30 h)

Ti insegnerò il mio metodo di panificazione e le caratteristiche degli ingredienti. Impasteremo insieme e faremo un viaggio nel futuro!

questo corso fa per te se:

Questo corso non fa per te se:

In aggiunta a tutto ciò che hai letto avrai come bonus:

  1. Il mio supporto via email durante la fase di creazione del lievito madre

  2. Le dispense del corso con le ricette eseguite

  3. Schede tecniche sul lievito madre (iter per la creazione, modalità di rinfresco e rafforzamento)

  4. Schede tecniche sugli ingredienti (farine, amidi, addensanti)

  5. Una sessione di 15 minuti con me con tutte le domande che vuoi farmi

Il valore totale di tutto il pacchetto comprensivo di tutti i bonus

è di 57 euro anziché 97

E non solo….poiché ci tengo che tu possa entrare nel gruppo di studio sentendoti pienamente a casa, ho aperto la possibilità di iscriverti con una amica/o ricevendo uno sconto speciale di 10 euro. Quindi potrai iscriverti subito pagando 47 euro invece di 47 euro. Se ti iscrivi, per esempio, oggi a 57 euro e porti una amica domani, ti restituirò i 10 euro promessi.

Per chiudere, ecco alcune testimonianze di chi ha assaggiato il mio pane!

Il pane di Alessia è talmente buono che è impossibile smettere di mangiarlo! Io lo preferisco anche a quello glutinoso...soprattutto con la nocciolata!
— Isabella N.
E’ incredibile pensare di ottenere una crosta così croccante anche nel forno di casa e con sole farine naturalmente senza glutine. Questo pane è un prodigio!
— Rossella C.
Ma come fai a farlo? Non sembra assolutamente un pane senza glutine! E’ incredibile!
— Alessio S.

Se hai dubbi o vuoi ricevere maggiori informazioni, scrivimi senza esitazione a connect@alessiaguasco.space

Sarò felice di risponderti!