Involtini di verza senza glutine vegan
Ti capita mai di desiderare di provare una ricetta per tanto tempo ed essere felice quando la fai?
Inutile dirti che a me succede spessissimo. Anche se cambio quasi sempre la ricetta originaria LOL
Mi piace cambiare le carte in tavola e sbizzarrirmi con la mia creatività. E, quindi, cambio gli ingredienti, rimescolo, aggiungo spezie, erbe e sapori.
Come ho fatto ieri. Da qualche tempo sognavo degli involtini di verza. Ti confesso che l’idea di sbollentare una foglia alla volta mi faceva venire l’angoscia (magari angoscia è un po’ esagerata come emozione…ma, in ogni caso, non mi andava di investire tempo a sbollentare foglie singole e tutte insieme si sarebbero cotte, potenzialmente, troppo e rotte - già avevo provato in passato).
Allora ho provato una soluzione diversa. Ho sbollentato la verza per intero. Ho riempito parzialmente una grande pentola che contenesse l’intera verza. Indicativamente 1/5 della capienza totale.
Ho messo a bollire l’acqua con del sale e ho immerso l’intera verza, capovolta, in pentola. In questo modo si è cotta praticamente a vapore, in soli 7 minuti. L’ho scolata per farla raffreddare.
Poi ho preparato un bel ripieno bilanciato e gustoso, fatto con miglio cotto, tempeh di ceci, funghi, porro, sedano, carote e verza già cotta (ho usato il cuore cotto della verza che aveva foglie troppo piccole per gli involtini).
Ho aggiunto una bella spolverata di coriandolo per dare un tocco in più.
Ho preparato gli involtini e li ho messi in teglia, con della fantastica besciamella vegetale a base di riso. Ho finito il tutto con pangrattato, lievito alimentare, olio evo, noci e mandorle frullate.
Ci credi che è stata una delle cose più buone mai mangiate in vita mia? Ho adorato questo piatto!!!
Ho condiviso tutti i passaggi di questa creazione con l’aula de Il Dono della Presenza. I partecipanti erano entusiasti! Già qualcuno ha pensato di preparare questo ottimo piatto agli ospiti che verranno.
E, in effetti, come dargli torto?
Cliccando qui trovi la ricetta della besciamella vegetale. Sbizzarrisciti a provare anche tu gli involtini e fammi sapere come sono venuti!
Ingredienti
1 verza intera in foglie
150 g di funghi a piacere (la mia versione preferita è con gli shitake)
200 g tempeh di ceci (o di soia)
1 pezzetto di porro
100 g di miglio
1 carota
1 costa di sedano
Sale qb
Spezie a piacere (io curcuma, coriandolo e noce moscata)
NB. Gli ingredienti devono essere senza glutine. Per approfondimenti, osserva l’etichetta o segui le indicazioni dell’Associazione Italiana Celiachia
Procedimento
Ho sbollentato la verza per intero. Ho riempito parzialmente una grande pentola che contenesse l’intera verza. Indicativamente 1/5 della capienza totale.
Ho messo a bollire l’acqua con del sale e ho immerso l’intera verza, capovolta, in pentola. In questo modo si è cotta praticamente a vapore, in soli 7 minuti. L’ho scolata per farla raffreddare.
Poi ho preparato un bel ripieno bilanciato e gustoso, fatto con miglio cotto, tempeh di ceci, funghi, porro, sedano, carote e verza già cotta (ho usato il cuore cotto della verza che aveva foglie troppo piccole per gli involtini).
Ho aggiunto una bella spolverata di coriandolo per dare un tocco in più.
Ho preparato gli involtini e li ho messi in teglia, con della fantastica besciamella vegetale a base di riso. Ho finito il tutto con pangrattato, lievito alimentare, olio evo, noci e mandorle frullate.
Ho messo in forno per 20 min a 180 gradi e poi ho gratinato per 5-10 min con il grill.
Ti consiglio di servire tiepido.
Se esegui questa ricetta degli involtini di verza senza glutine vegan lascia un cuoricino o un commento o condividila con chi può essere interessato ad assaggiarla. Ne sarò felice!